Liquid Metal è il nome commerciale di una speciale lega metallica amorfa nota anche come “vetro metallico”, caratterizzata da una struttura molecolare non cristallina che le conferisce un’elevata resistenza meccanica, elasticità e durevolezza. Apple acquisì i diritti esclusivi su questa lega già nel 2010, facendo immaginare l’uso di questo materiale innovativo in moltissimi prodotti tecnologici che sarebbero arrivati da li a poco.
Sorprendentemente, però, fino ad oggi l’azienda non ha mai sfruttato veramente Liquid Metal nei suoi dispositivi, limitandone l’impiego esclusivamente alle piccole graffette per estrarre le SIM degli iPhone.
Ora però, stando alle ultime voci provenienti direttamente dalla Cina, sembra che Apple abbia finalmente deciso di sfruttare Liquid Metal per la cerniera del suo futuro iPhone pieghevole. Questa lega amorfa sarebbe infatti ideale per il meccanismo di apertura e chiusura dello smartphone pieghevole, perché risulta ben 2,5 volte più resistente del titanio, quindi avrebbe maggiore rigidità e durata nel tempo.
Inoltre, grazie alla sua struttura molecolare unica, Liquid Metal consentirebbe alla cerniera di resistere meglio a torsioni, deformazioni e pressioni continue, caratteristiche fondamentali per un dispositivo pieghevole destinato a essere usato frequentemente.

Infine, l’impiego della cerniera in Liquid Metal potrebbe aiutare Apple anche a ridurre in maniera importante la tipica piega visibile sullo schermo dei foldable attuali. In questo senso, l’azienda starebbe anche collaborando con fornitori specializzati per migliorare ulteriormente i pannelli OLED flessibili.
Sebbene l’iPhone pieghevole di Apple continui a essere avvolto nel mistero, avere accesso esclusivo alla tecnologia Liquid Metal rappresenterebbe di sicuro un vantaggio rispetto alle soluzioni concorrenti.
Lascia un commento