Apple sta aumentando notevolmente la produzione di iPhone e iPad per il secondo trimestre del 2025, con una crescita rispettivamente di 4 milioni e 1,5 milioni di unità rispetto alle stime iniziali. La ragione principale di questo boost sembra essere legata alle incertezze derivanti dalla guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, che spingono Apple a incrementare il proprio inventario per evitare eventuali aumenti improvvisi dei costi. L’azienda di Cupertino si sta inoltre adoperando per diversificare ulteriormente le sedi di produzione, ampliando il ruolo di paesi come India e Brasile per ridurre l’impatto delle tensioni commerciali.
A beneficiare maggiormente di questa strategia sono soprattutto le aziende sudcoreane che forniscono componenti chiave per i dispositivi Apple. Samsung Display, LG Display e LG Innotek, infatti, sono già oggi fortemente legate al successo commerciale degli iPhone e iPad, con una grossa fetta del loro fatturato che deriva proprio dagli ordini di Apple. In particolare, Samsung Display vede oltre il 40% dei propri ricavi legati agli ordini provenienti dall’azienda californiana, rendendola una delle principali beneficiarie dirette dell’aumento produttivo.
Questa situazione evidenzia un aspetto interessante del mercato: anche qualora Samsung dovesse vendere meno smartphone per via della concorrenza Apple, riuscirebbe comunque a trarne beneficio economico grazie al suo ruolo centrale nella fornitura di componentistica avanzata. In altre parole, Samsung si trova in una posizione di grande vantaggio, capace di ottenere guadagni importanti indipendentemente dalle vendite dirette dei suoi dispositivi, sintomo di una vera e propria leadership sul mercato in scala globale.
Lascia un commento