Nintendo Switch 2 è ufficiale: novità, data di uscita, apertura preordini e prezzo

Nintendo Switch 2 è ufficiale: novità, data di uscita, apertura preordini e prezzo

Finalmente l’attesa è finita: Nintendo ha alzato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico, il Nintendo Switch 2, svelando data di uscita, prezzo e una valanga di novità che promettono di ridefinire il concetto di gioco ibrido. Il successore della fortunatissima console arriverà sugli scaffali il 5 giugno 2025, posizionandosi in Italia a 469,99 euro per la versione base e 509,99 euro in un allettante bundle con l’attesissimo Mario Kart World. I preordini si apriranno l’8 aprile, ma se la volete prendere tramite il Nintendo Store bisognerà avere un account attivo ed iscritto al Nintendo Switch Online da almeno 2 anni.

L’annuncio, avvenuto durante un Direct dedicato, ha confermato le aspettative per una macchina significativamente più potente, pronta a spingere l’esperienza di gioco ben oltre i limiti del suo predecessore, pur mantenendo la flessibilità che ha decretato il successo della formula Switch.

Scendendo nei dettagli tecnici, il Nintendo Switch 2 sfoggia miglioramenti notevoli sotto ogni aspetto. Lo schermo integrato cresce fino a 7.9 pollici, con un pannello LCD con risoluzione 1080p, supporto HDR e capace di raggiungere i 120fps in modalità portatile, il che si traduce in un’immagine molto più definita ed un gameplay più fluido. Collegato alla TV tramite la nuova dock, il sistema potrà spingersi fino alla risoluzione 4K con HDR.

La memoria interna fa un balzo in avanti arrivando a 256GB, espandibili esclusivamente tramite le più veloci schede MicroSD Express. Non mancano migliorie all’audio con microfono integrato e supporto all’audio spaziale 3D, un kickstand più robusto e regolabile, e i nuovi Joy-Con 2, ora con aggancio magnetico, stick e tasti laterali più grandi, e l’introduzione di controlli tramite sensori di movimento assimilabili a un mouse e un inedito pulsante “C”, che non sta per “Campus” come era stato ipotizzato, ma per GameChat. È stato presentato anche un nuovo Pro Controller con paddle posteriori e jack audio.

Sul fronte dei servizi e delle funzionalità online, il Nintendo Switch 2 introduce per l’appunto la sopra menzionata GameChat, un sistema integrato per la chat vocale e la condivisione dello schermo attivabile tramite il nuovo pulsante “C” sul Joy-Con destro, pensato per rendere più immediata la comunicazione tra amici durante le sessioni di gioco. Il servizio sarà gratuito fino a marzo 2026, per poi richiedere un abbonamento Nintendo Switch Online.

Parlando proprio di NSO, arriva una delle aggiunte più richieste dai fan: i giochi del GameCube saranno disponibili in esclusiva per gli abbonati su Switch 2, a partire da titoli iconici come The Legend of Zelda: The Wind Waker, giocabili anche con un nuovo controller wireless ispirato al pad originale della console viola, venduto a parte.

Il parco titoli si preannuncia ricco fin dal lancio. Il 5 giugno, insieme alla console, debutterà Mario Kart World, che si prospetta come un’evoluzione massiccia della serie, ed introdurrà un mondo interconnesso esplorabile liberamente anche al di fuori delle gare, nuove modalità come Knockout Tour (stile battle royale) e Free Roam, e una varietà di veicoli che spaziano dai kart agli aerei.

Ad accompagnarlo ci sarà Nintendo Switch 2: Welcome Tour, un titolo digitale (assurdamente) a pagamento pensato per guidare i nuovi utenti alla scoperta delle funzionalità della console in modo interattivo, oltre ai primi classici GameCube via NSO.

Guardando ai mesi successivi, sono stati annunciati nuovi capitoli di serie amate come Donkey Kong Bananza (un platform 3D in arrivo a luglio), Kirby Air Riders (racing game curato da Sakurai), e Hyrule Warriors: Age of Imprisonment (prequel musou di Tears of the Kingdom atteso per l’inverno), oltre a un’intrigante esclusiva sviluppata da FromSoftware, The Duskbloods, prevista per il 2026.

A dimostrazione della potenza del nuovo hardware, molti titoli riceveranno delle Nintendo Switch 2 Edition potenziate, come i due capitoli di Zelda per Switch, Metroid Prime 4: Beyond, Kirby and the Forgotten Land, Super Mario Party Jamboree (con upgrade per chi possiede l’originale) e Pokémon Legends Z-A, che beneficeranno di risoluzione e framerate migliorati o modalità grafiche dedicate.

Ma forse il segnale più forte arriva dal supporto di terze parti: la conferma dell’arrivo di titoli del calibro di Elden Ring: Tarnished Edition, Cyberpunk 2077, Hades 2, Street Fighter 6, Hogwarts Legacy e persino il futuro Project 007 di IO Interactive testimonia un salto prestazionale enorme rispetto al primo Switch, portando la libreria ad essere varia e moderna, e capace di soddisfare ogni tipo di giocatore e inaugurando con entusiasmo una nuova era per il gaming ibrido targato Nintendo.

Non si hanno ancora informazioni sugli upgrade di giochi attesissimi come Xenoblade Chronicles, nè quanto costeranno questi “pacchetti upgrade” che si spera non sforino i 10 euro.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *